

Il Coro degli Juvenes Cantores della Cattedrale di Sarzana è composto da una ventina di adolescenti e giovani adulti che si sono dedicati al canto corale sin dalla loro infanzia.
Il loro repertorio spazia dal canto gregoriano, alla musica rinascimentale e barocca, fino a comprendere anche brani di musica moderna e contemporanea.
Il coro collabora con diverse formazioni musicali e ha partecipato ad eventi prestigiosi.
Gli Juvenes Cantores hanno partecipato alla registrazione di CD per le etichette Classic voice e Brilliant Classics.
Dal 2016 organizzano, in collaborazione con l’associazione Opera Network di Firenze, il Festival InCanto Armonico.
​
Il Teatro del Falcone, costruito in via Balbi, nelle adiacenze di palazzo Durazzo, per iniziativa di Gabriele Adorno, fu il primo teatro pubblico genovese, e tra i primi in Italia. Dal 1652 al 1770, vi vennero rappresentati circa ottanta spettacoli, e fu proprio dal palcoscenico del Falcone che i genovesi poterono assistere per la prima (e spesso ultima) volta a rappresentazioni di opere quali l’ Orfeo di Monteverdi o l’Egisto di Cavalli.
Prendendo il nome di questo storico teatro l’Ensemble Il Falcone nasce nel 2000 dal desiderio di un gruppo di musicisti, legati da stima e amicizia reciproche, impegnati nell'ambito della musica antica e già attivi in collaborazioni con artisti e formazioni specializzate tra le più prestigiose in Europa.
Ricchi di esperienze diversificate, i fondatori dell’Ensemble scelgono di approfondire il linguaggio interpretativo del repertorio preromantico, dando all'uso di strumenti storici un senso estetico ed espressivo prima ancora che filologico; l’intento è quello di trasmettere al pubblico odierno l’impressione di novità e freschezza che queste musiche dovettero suscitare nel pubblico cui erano destinate.
Il nome dell'ensemble si ispira a quello del primo teatro pubblico genovese, nato nel 1652.
Dalla sua fondazione il gruppo si è prodotto in numerosi concerti in Italia, Francia, Svizzera, Austria, con un repertorio che va dal ‘600 al primo ‘800 e incursioni nella musica contemporanea, riscuotendo entusiastici consensi di pubblico e di critica. Nel 2006 ha ricevuto il prestigioso premio Imaie per l’esecuzione di un programma di musiche del ‘600 genovese.
L’Ensemble ha pubblicato un CD dedicato a musiche vocali di C. Monteverdi e G. Carissimi; di recente pubblicazione, l’integrale dei Concerti a Quattro di B. Galuppi per Dynamic.
Oltre all'attività artistica, l’Ensemble organizza a Genova la stagione di concerti “Musica Ricercata”.
Nell'ambito di quest’ultima, per concessione del Comune di Genova, ha utilizzato il Guarneri del Gesù appartenuto a N. Paganini in un programma dedicato ai concerti per violino di J.S. Bach.
Fabrizio Haim Cipriani, allievo di M. Trabucco per il violino e di E. Gatti per il repertorio antico, è stato membro di prestigiose formazioni (Europa Galante, Les Musiciens du Louvre, Il Seminario Musicale, Les Arts Florissants) e si è prodotto in migliaia di concerti come solista o camerista in tutto il mondo.
Ha effettuato centinaia di registrazioni discografiche (Deutsche Grammophon, Decca, EMI, Astrée, Cantus, Stradivarius, Dynamic), molte delle quali hanno ricevuto riconoscimenti della critica internazionale. Membro stabile de Il Giardino Armonico, collabora fra gli altri con Ensemble come Europa Galante, Les Musiciens du Prince, Café Zimmermann, e l’Ensemble Chiaroscuro di cui è membro fondatore.
Fabrizio Haim Cipriani fa parte della ristretta cerchia di violinisti al mondo che si sono prodotti sul celebre “Cannone”, il violino Guarneri appartenuto a Niccolò Paganini.
Ha tenuto masterclass sul repertorio preromantico in diverse sedi in Italia e in Francia. Internazionalmente attivo come docente e conferenziere nel campo della teologia ebraica e della letteratura biblica e talmudica, in tale veste ha pubblicato diversi saggi.
​
​
Domenica 4 ottobre 2020
ore 21
Sarzana
Chiesa di San Francesco
​
WUNDERBAROCK
CORO JUVENES CANTORES
ENSEMBLE IL FALCONE
FABRIZIO HAIM CIPRIANI
direzione
​
In collaborazione con
ASSOCIAZIONE INCANTO ARMONICO
​
Ingresso libero fino a massima capienza consentita
Prenotazioni: ass.incantoarmonico@gmail.com
Johann Pachelbel
Canone e Giga PWC 37 per tre violini e basso
Johann Sebastian Bach
Jesus bleibet meine Freude corale dalla cantata BWV 147 per coro e strumenti
Dietrich Buxtehude
Jesu, meine Freude BuxWV 60 per soli, coro e strumenti
Johann Sebastian Bach
Corale dalla Cantata BWV 4
Georg Friedrich Händel
Concerto Grosso op. 6 n. 8 per archi in do minore
Johann Sebastian Bach
Gute Nacht da Cantata BWV 4
Dietrich Buxtehude
Jesu, meines Lebens Leben BuxWV 62 per voci e strumenti
Alleluja BuxWV 15 per coro e strumenti