
MUSICA ANTICA A PALAZZO
Con il progetto MAP Musica Antica a Palazzo, sostenuto dal Comune di Genova e Genova Musei, si propongono laboratori, seminari, workshop di musica antica differenziati per livello: sia di approccio o approfondimento per appassionati e curiosi, sia di perfezionamento per professionisti.
Il progetto, avviato nel 2013, verte sul repertorio vocale e strumentale antico dal medioevo al barocco.
MAP è condotto da Vera Marenco e Paola Cialdella e si avvale della collaborazione di esperti esterni per i diversi progetti.
Da ottobre a giugno si svolgono moduli di studio trimestrali su diversi repertori, privilegiando la musica d’assieme, utilizzando le fonti storiche originali proposte in maniera accessibile, offrendo spunti e curiosità che possono trovare prosecuzione in un successivo approfondimento.
Oltre a questi, alcuni workshop articolati in uno/due giorni si realizzano anche in concomitanza con il cartellone de La Voce e il Tempo.
IL CANTO DI ILDEGARDA
Seminario dedicato a Hildegard von Bingen a cura di Elena Modena con la collaborazione di Ilario Gregoletto
Nell'ambito dei Laboratori permanenti di musica vocale MAP Musica Antica a Palazzo e della stagione 2022 de La Voce e il Tempo
Genova, Sala Lutero via Assarotti
Venerdì 14 e sabato 15 gennaio 2022
Orari (eventuali variazioni verranno tempestivamente comunicate agli iscritti):
Venerdì 17:30/20; Sabato 10/13 – 14:30/20 (ore 19 concerto conclusivo)
Al termine del corso - ore 19 di sabato 15 gennaio - è previsto un momento musicale aperto al pubblico (previa prenotazione) con la partecipazione dei docenti e degli iscritti
Quota di partecipazione: euro 50 -
SCHEDA DI ISCRIZIONE (compilare e inviare a mapgenova@gmail.com)
Informazioni e iscrizioni:
347.3125175
Premessa
La recente scoperta di Hildegard von Bingen (Bermersheim, 1098–Rupertsberg, 1179), nei diversi settori di cui Lei stessa direttamente si occupò – dalla riflessione etica e teologica alla medicina, dalle scienze naturali alla politica alla musica – va infine ricondotta a un punto cardine del suo pensiero: la pienezza della natura umana inserita nel cerchio della creazione perennemente rinnovata. Per questo è Maestra oltre il tempo e i confini, poiché richiama al bello, alla gioia, alla creatività, al dialogo fra gli aspetti di cui siamo conformati, all’equilibrio fra corporeità, anima, intelletto.
Intento
Autrice di un canto anch’esso rivelato, la musica di Ildegarda, nata per essere condivisa in comunità, risulta aggregante e curativa. Coltivando temi dei più vasti per respiro e sguardo, Ildegarda conduce a un’esperienza autentica di abbraccio fra la Parola e il Suono, alle radici del Sacro che alberga nel cuore della creatura umana. Oltre alla valenza squisitamente liturgica, oltre al carisma che si pone fra l’estatico e l’estetico, il canto di Ildegarda pacifica, sostiene, purifica, schiudendo l’anima al dialogo con il corpo e la mente, in unità ritrovata.
Articolazione
Il Seminario si propone come un’esperienza concreta, con la diretta e attiva partecipazione dei frequentanti.
La figura di Ildegarda sarà contestualizzata nel suo tempo e nell’attuale, alla luce del suo progressivo riemergere, fra XX e XXI secolo, che ha infine determinato la proclamazione a Dottore della Chiesa, il 7 ottobre 2012.
Lo studio musicale, che ha per oggetto alcuni brani della Symphonia harmoniae celestium revelationum, si avvarrà sia delle fonti originali sia della trascrizione in notazione quadrata. L’assimilazione dei carmina prescelti include alcune riflessioni sulla vocalità.
La partecipazione al seminario non richiede prerequisiti, se non la disponibilità a tessere questo canto insieme e a condividere i momenti di ascolto e di riflessione che caratterizzano l’attività.
Finalità
Rispondere a un desiderato momento di studio per tutti coloro che – cantanti e cantori, direttori di coro, insegnanti. terapeuti, soggetti in cammino personale – siano interessati alla figura di Ildegarda e al suo canto.
Temi
Musicalità e armonia del Creato.
Ildegarda di Bingen: l’inudibile rivelato tramite l’intelligenza dei sensi.
Tavole miniate dello Scivias e del Liber divinorum operum.
Gli strumenti musicali come rappresentazione visibile della lode al Divino.
Fonti
Dendermonde, Sint-Pieters- en Paulusabdij, MS 9 Villarenser Kodex. Symphoniae harmoniae caelestium revelationum [fol. 153r-170r], 1150-1175;
Wiesbaden, Hochschul- und Landesbibliothek RheinMain, HS 2 Rupertsberger Riesenkodex [fol. 466-481v], ca. 1180-1190.
Liber Scivias, Heidelberg, Cod. Sal. X,16.
Liber divinorum operum, Lucca, Biblioteca Statale, LU0022. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Elena Modena diplomata in Pianoforte, Clavicembalo e basso continuo, Organo, Composizione, Prepolifonia, laureata in Lettere con menzione di stampa, ha conseguito al Lichtenberger Institut für angewandte Stimmphysiologie (D–Darmstadt) il diploma in Metodo Funzionale della Voce, ideato da Gisela Rohmert. Nel 2003 fonda a Vittorio Veneto (TV) il Centro Studi Claviere, per la ricerca sul suono vocale, la conoscenza della musica antica e del repertorio sacro, la conservazione degli strumenti occidentale, curando progetti musicali e interdisciplinari di rilevanza nazionale: La via al Santuario. Itinerario musicale, poetico e di conoscenza; Mistica, Musica e Medicina (ciclo di convegni interdisciplinari, con produzione degli Atti); Incontri sul Benessere Vocale; Universo Voce, Meditare il Sacro.
Autrice per Aracne di L’altrOrfeo. Considerazioni analitiche sulla vocalità (2009) e di Strumenti musicali antichi a raccolta (2010), è fra gli autori della Guida alla Musica Sacra (Zecchini 2017; capitolo dedicato alla polifonia medievale) e di «Parola e Tempo. Presente e futuro dell’arte sacra» (16, XVIIIXIX), Pazzini editore 2021. Sulla dimensione terapeutica della musica di Hildegard von Bingen ha scritto per la rivista «Vita Nostra» (1,2015; 1,2016).
Ha tenuto concerti in Italia, Belgio, Germania, Svizzera, Croazia, Slovenia, Polonia, Russia.
Voce e strumentista di InUnum ensemble, in collaborazione stabile con Ilario Gregoletto, dal 2016 è fra i solisti della Cappella Marciana, Basilica di San Marco, Venezia. Ha inciso per Rivoalto, Tactus, Concerto, Amadeus una decina di CD, inclusi due di produzione del Centro Studi Claviere dedicati al repertorio di Hildegard von Bingen.
Ilario Gregoletto nato a Vittorio Veneto, insegnante e concertista, si è diplomato in Pianoforte e Clavicembalo con studi in Organo e in Strumenti antichi a fiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Già insegnante di ruolo in Clavicembalo al Conservatorio J. Tomadini di Udine, ha tenuto corsi di prassi esecutiva e di storia degli strumenti musicali antichi in ambito universitario.
Ha inciso una ventina circa di CD per Rivoalto, Tactus e Brilliant, con strumenti copie e originali, in particolare clavicembali e fortepiani appartenenti alla propria raccolta. Particolare riscontro dalla critica specializzata hanno avuto i 4 CD dedicati all’incisione di 25 Sonate per cembalo solo di Baldassarre Galuppi, e l’incisione integrale nel 2006, di un cofanetto di quattro CD della Brilliant con i Quintetti op. 56 e op. 57 di Luigi Boccherini per fortepiano e quartetto d’archi.
Ha tenuto oltre un migliaio di concerti in Italia e in Europa, anche in collaborazione con prestigiose istituzioni. Fondamentale la collaborazione con Elena Modena: insieme a lei si dedica da anni al repertorio antico e medievale interpretato con strumenti dell’epoca.
di Hildegard von Bingen.
LABORATORIO VOCALE
Vocalità e repertorio antico
Moduli di 10 incontri di 1h30
1° modulo: ottobre/dicembre 2020
2° modulo: gennaio/marzo 2021
3° modulo: aprile/giugno 2021
Le lezioni, a cadenza settimanale, si svolgono in presenza nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti.
LEZIONI FRONTALI INDIVIDUALI
Respirazione, impostazione della voce,
vocalità e stile
NOVITÀ
Incontri individuali
in modalità on-line
TECNICA VOCALE
REPERTORIO
LETTURA MUSICALE
Intonazione, divisione ritmica
elementi di teoria antica
Carnet di 3/6/10 incontri di 30'
Costi:
Iscrizione annuale: € 10
Laboratorio vocale: un modulo €120, frequenza annuale (tre moduli) € 340
Carnet di 3 lezioni individuali on line: € 45
Carnet di 6 lezioni individuali on line: € 90
Carnet di 10 lezioni individuali on line: € 130
Per maggiori informazioni:
Facebook: MAP Musica Antica a Palazzo - Genova, Palazzo Bianco
338 1965248 - 347 3125175