


“Il panorama musicale dell’Italia medievale è stato ricostruito sulla scorta dei pochi, grandi codici musicali sopravvissuti al tempo. Ne è uscita una storia agita da pochi protagonisti, che sembrano muoversi in un deserto sonoro, o quasi: a fronte dei centri scrittori maggiori, poco o nulla è stato detto, cantato e suonato delle periferie, delle tracce musicali nascoste ai margini dei manoscritti monumentali e delle grandi città” (Sara Maria Fantini - Fragmenta Marginalia)
​
Nel 2024, anno di Ianua - Genova nel Medioevo, Musicaround ha ideato Marginalia, un progetto dedicato alla valorizzazione di dieci siti medievali fuori dal centro storico cittadino, sedi per programmi di concerto che presentano repertori curiosi, poco eseguiti, coevi ai monumenti che li ospitano, interpretati da affermati ensemble italiani ed esteri.
​
Musica e letteratura, arte e architettura che parlano di un medioevo minore, forme d’arte rimaste ai margini della Storia con la S maiuscola sono protagoniste di un progetto che accende l’interesse su nuovi itinerari fuori dal centro storico e porta nelle periferie prodotti culturali di qualità, occasioni di collaborazione e messa in rete tra tutti gli attori della cultura - dalle scuole, alle associazioni sul territorio, a studiosi e curiosi del settore, ai rappresentanti delle istituzioni - per condividere insieme il piacere di riscoprire la storia e il patrimonio artistico in cui siamo immersi senza accorgercene.
​
Il 2025 - anno di Genova nell’800 - è occasione per la 2a edizione di Marginalia di allargare lo sguardo sul Medievalismo che si è sviluppato tra fine XIX e inizio XX secolo nella nostra città con la valorizzazione di alcuni siti legati all’architettura Coppedè, oltre che a scoprire nuovi gioielli nelle nostre periferie, con altrettanti interpreti d'eccezione.
​
​
MARGINALIA 2025 - Programma
​
15 giugno ore 15
ABBAZIA DI SAN GEROLAMO, Genova Quarto
I CODICI DELL’ABBAZIA DI SAN GEROLAMO* Exsurge Domine, Enrico Correggia
26 settembre ore 17.45 (visita ore 17)
CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO
SUL MIO NOME LA CONDANNA* Andrea Nicolini & Quartetto della Lanterna
25 ottobre ore 17 (visita ore 16.15)
VILLA CHIOSSONE, Corso Italia 10
IN STILE LIBERTY* Marina Belova - liuto e tiorba, Federico Bagnasco - viola da gamba, Ensemble vocale Musica Antica a Palazzo
26 ottobre ore 17 (visita ore 16.15)
CHIESA DI S. MARIA DEL PRATO, Genova Albaro
ROSARIUM Schola gregoriana Ghislieri, Renato Cadel (clicca qui per il programma)
16 novembre ore 18,30 (visita ore 17.45)
CHIESA DI S. GIORGIO DI BAVARI
VERNANS ROSA Enerbia
29 novembre ore 17.00 (visita ore 16.15)
CHIESA SS. ANNUNZIATA DELLA COSTA, Genova Sestri Ponente
MISSA AUREA, G. DU FAY Camerata Pratensis
30 novembre ore 18 (visita ore 17.15)
ORATORIO N.S ASSUNTA DI CORONATA, Genova - Cornigliano
UT OFFICIUM Ring Around Quartet & Gianni Gebbia, sax
14 dicembre ore 20.30 (visita ore 19.30)
ABBAZIA DI SAN NICOLÒ DEL BOSCHETTO, Genova - Cornigliano
IL CANTO DELLA SIBILLA Eugenia Amisano & Musicaround Ensemble
​
Info utili
I concerti sono preceduti da visite guidate alle sedi. Info: 351 3933733
I concerti contrassegnati da * sono a ingresso con libera offerta.
Gli altri sono a pagamento (€ 15 intero, € 10 ridotto, comprensivi di visita guidata): i biglietti sono acquistabili su vivaticket o direttamente in cassa da mezz'ora prima dell'orario della visita. Dati i limiti di capienza, per tutti gli eventi occorre effettuare la prenotazione su prenota.marginaliagenova.it
​
MARGINALIA 2024 - Programma
Ven 25 ottobre, ore 21
ORATORIO DEI Ss. NAZARIO E CELSO di Sturla
LA FLOR EN PARADIS, TASTO SOLO - Guillermo Pérez, Anne-Kathryn Olsen
Sab 26 ottobre, ore 17.16
SANTUARIO DI N.S. DI BELVEDERE a Sampierdarena
NON VOLTARTI, ENSEMBLE DIALOGOS - Katarina Livljanić, Clara Coutouly
Sab 2 novembre, ore 21
CHIESA DI S. MARIA DEL PRATO ad Albaro
ENIGMA FORTUNA, LA FONTE MUSICA - Michele Pasotti, dir.
Ven 15 novembre, ore 21
ABBAZIA DI S. GIULIANO
LE DEVISEMENT DOU MONDE, LA REVERDIE & DAVID RIONDINO
Sab 16 novembre, ore 18.30
CHIESA DI S. BARTOLOMEO DELLA CERTOSA
LAUDARIUM, LA REVERDIE & MAP Musica Antica a Palazzo
Dom 17 novembre, ore 11.30
CHIESA DI SANT’ANTONINO di Staglieno
CAMPANARI IN VAL BISAGNO, LUCA DELLACASA
Dom 24 novembre, ore 16
ABBAZIA DI S. GEROLAMO di Quarto
IL CANTO PERDUTO DI GERUSALEMME, EXURGE DOMINE e Angelo Rusconi
Gio 28 novembre, ore 17.30
CASTELLO BOCCANEGRA a S. Martino
MUSICA, MIRACOLI E MEDICINA, ENSEMBLE 400
Sab 30 novembre, ore 20.30
CHIESA DI S. MARIA DELLA CELLA (CHIESETTA DI SANT’AGOSTINO)
EL CAMIN DE L'ANGEL, MUSICAROUND ENSEMBLE
Dom 1 dicembre, ore 16.30
CHIESA DI S.SIRO DI STRUPPA
MARGINALIA, FRAGMENTA - S. Fantini, dir.
​​​
​​
​
MARGINALIA è un progetto di Musicaround
Direzione artistica Vera Marenco
Staff Francesco Cambi, Simone Deiola, Erica Suzzarellu
Comunicazione Alessandra Chiappori, Paolo Giorcelli
Amministrazione Michel Balatti
Consulenze artistiche Antonio Musarra, Grazia Di Natale, Maurizio Romanengo, Agnese Marengo, Angelo Rusconi, Giuditta Comerci, Sara Maria Fantini
​
Laboratori nelle scuole primarie a cura degli artisti di MUS-E Onlus.
​
​Marginalia è finanziato dal Ministero della Cultura tramite l'Avviso Pubblico per l'assegnazione di contributi a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Genova - Anno 2024 e Anno 2025 del Comune di Genova.
Si ringraziano i rappresentanti e i funzionari del Comune di Genova - settore Cultura e dei Municipi coinvolti nel progetto.
​
​
​
​
​

