top of page

31 luglio - 6 agosto 2023
Castelvecchio di Rocca Barbena (SV)

SCINTILLE DI MUSICA ANTICA

Laboratori di musica d'assieme vocale-strumentale

INCONTRI MUSICALI ESTIVI 2023 - XIV EDIZIONE

Il repertorio vocale e strumentale francese tra XV e XVII secolo

Sono benvenuti allievi di tutte le età, professionisti e amatori

A cura di

ENSEMBLE 400

Vera Marenco (canto) - Marcello Serafini (musica d'assieme) - Giuliano Lucini (liuto)

con la partecipazione di

Luciana Elizondo (viola da gamba)

​

​

IL REPERTORIO FRANCESE TRA XV E XVII SECOLO

​

A cavallo di tre secoli la chanson francese cambia radicalmente sia per l'uso della lingua sia per lo stile musicale e l'espressività.

Si inizieranno ad affrontare chanson franco-fiamminghe quattrocentesche di Dufay, Brumel e Binchois, a tre voci, dove la sofisticata linea del cantus è più movimentata rispetto a tenor e contratenor che le fanno da sostegno. Diverso sarà il linguaggio della chanson parigina nel primo ventennio del Cinquecento: rispetto alla sofisticatezza quattrocentesca, si nota una radicale semplificazione della chanson a favore di una vivacità narrativa e una delicatezza lirica, come nelle pagine di Josquin, Sermisy e Crecquillon che verranno affrontate durante il corso. Verso la fine del secolo e all'inizio del Seicento un nuovo stile di canto si afferma nelle corti francesi: l'air de Cour, con la linea del canto solistico accompagnata dal liuto.

​

​

TECNICA VOCALE

Lezioni collettive

​

​

ORGANIZZAZIONE

Il corso si rivolge a cantanti e strumentisti, amatori e professionisti. I cantanti potranno lavorare in coro, piccolo gruppo vocale o da soli, con o senza accompagnamento strumentale. Gli strumenti ammessi sono flauti, pizzichi (liuti, citole, chitarre rinascimentali e barocche), vielle/viole da gamba, percussioni, arpa, organo portativo.

 

I docenti condurranno parallelamente diversi laboratori vocali-strumentali con repertorio differenziato ai quali gli allievi potranno prendere parte in base ad un calendario lezioni che verrà fornito ogni sera per il giorno successivo. Sono previste inoltre lezioni frontali specifiche con i docenti di canto e strumento.

 

Le lezioni effettive hanno inizio il pomeriggio del 31 luglio e terminano con un concerto il 6 agosto.  Durante il corso e a discrezione degli insegnanti alcuni allievi potranno prendere parte ad una o più esecuzioni pubbliche. Il materiale didattico sarà inviato agli allievi a partire dal mese di luglio.

​

​

COSTI

€ 250 quota corso

 

A parte:

Iscrizione annuale € 25 Socio Musicaround se non ancora effettuata

A richiesta sistemazione in pensione completa da € 45 a € 55 giornalieri 

​

​

ISCRIZIONE

Gli allievi interessati dovranno:

  • Effettuare bonifico di € 50 intestato ad Associazione  Musicaround 
    (IBAN: IT 92 T 05018 01400 000016886533) riportando nome e cognome, città di provenienza e causale “Iscrizione incontro estivo 2023”

  • Inviare attestazione di pagamento e i propri dati (o i dati del minore) via e-mail ad associazionemusicaround@gmail.com 

Scintille VUOTO.jpg

Staff

Vera Marenco

​Musicista, ha studiato canto, chitarra classica, direzione di coro e si è specializzata con Diego Fratelli conseguendo la laurea in Polifonia Rinascimentale. Dal 1992 si esibisce con il Ring Around Quartet (www.ringaround.org) in programmi di musica antica e non solo, presso le più importanti stagioni di concerto e festival italiani. E’ direttrice artistica dell’Associazione Musicaround, che promuove la diffusione della musica antica, anche con il progetto MAP Musica Antica a Palazzo e la Stagione La Voce e il Tempo. Si occupa di didattica della musica vocale antica.

Marcello Serafini

Si diploma in chitarra classica al Conservatorio G. Verdi di Milano e si interessa al repertorio medievale e rinascimentale, specializzandosi con Stefano Albarello e Diego Fratelli. Nel 1995 si costituisce il Florilegio Ensemble  di cui è direttore artistico. Polistrumentista, collabora con diversi gruppi di musica antica suonando il liuto, la viella e la chitarra rinascimentale. Ha all'attivo 15 pubblicazioni discografiche.

Giuliano Lucini

Dopo il diploma di chitarra classica si dedica allo studio del liuto con Massimo Lonardi, specializzandosi nella letteratura liutistica rinascimentale e barocca che suona su liuto rinascimentale, liuto barocco e tiorba. Ha studiato teoria rinascimentale con Diego Fratelli e ha frequentato seminari sulla prassi esecutiva tardo-medievale tenuti da Kees Boeke e da la Reverdie. Ha suonato come solista e in ensemble in importanti rassegne musicali.

Luciana Elizondo

Ha studiato viola da gamba con Juan Manuel Quintana, Rodney Prada, Vittorio Ghielmi e Guido Balestracci conseguendo il diploma di specializzazione in musica antica e viola da gamba presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano e il master en interprétation-concert presso il Conservatoire de Musique de Genève.  Ha insegnato viola da gamba presso il Conservatorio di Cosenza, l’Università Nazionale di Rosario e Buenos Aires, nei corsi estivi del Festival Internazionale di Musica Antica di Urbino e attualmente insegna viola da gamba presso il Conservatorio Monteverdi di Cremona.

bottom of page