top of page
  • Facebook
  • Instagram

Francesco Landini
L'Ars Nova italiana nel XIV secolo

"Francesco, cieco del corpo, ma dell'animo illuminato"

[Ciro Rinuccini]

​

Francesco Landini, detto Francesco degli organi o il cieco degli organi, nasce a Fiesole (Firenze) attorno al 1325.​

Secondo l'uso del tempo, avrebbe dovuto seguire le orme del padre pittore (Jacopo) se, colpito dal vaiolo, non fosse rimasto cieco in giovanissima età. Deve aver frequentato studi di grado elevato perché si occupò anche di lettere e filosofia: a lui sono attribuiti i testi poetici dei suoi brani. Dopo aver appreso il canto, si dedicò alla pratica degli strumenti a corde e dell'organo, nel quale divenne così virtuoso da oscurare la fama di "tutti gli organisti di cui si fosse conservata memoria".

Può essere considerato uno fra i maggiori esponenti dell'Ars Nova italiana.

Si conservano di Landini 12 madrigali, 1 caccia e 140 ballate.

​

​​​​

​​

​​

​

Questa fanciulla amor

Adu, adiu, sous dame

Gram piant'agli ochi

La bionda trezza

Par maintes foys​​

Selvaggia fera

Non avrà ma' pietà

​Cacciando per gustar

Lamento di Tristano - La Rotta - Saltarello

Apollinis eclipsatur / Zodiacum signis

Quan ye voy le duz

Ciaramella, me dolce

Ecco la primavera

​

​

Francesco Landini - Codice Squarcialupi

Francesco Landini - Codice Squarcialupi

Francesco Landini - Codice Squarcialupi

Francesco Landini - Codice Squarcialupi

​Antonella da Caserta - Codice Mancini, Lucca Ms 184

Francesco Landini - Codice Squarcialupi

Francesco Landini - Codice Squarcialupi

Zachara da Teramo - Codice Squarcialupi​

British Museum Add. 29987 - Ms Londra

Bernard de Cluny - Bibl. National de Catalunya​

Anonimo - Codice Panciatichiamo 26​

Zachara da Teramo - Codice Mancini, Lucca MS 184

Francesco Landini - Codice Squarcialupi

bottom of page